Il sapore del cibo non passa solo attraverso il gusto.
Ne sentiamo il sapore anche attraverso la vista, gli odori, le emozioni o ricordi che ci suscita.
- Perché ci viene l’acquolina davanti ad una bella immagine di cibo?
- Può la dimensione del piatto influenzare la nostra sensazione di sazietà?
- Come rendere più invitante un piatto rispetto ad un altro?
Cibo e cervello, due dei miei argomenti preferiti!
Ne parlo insieme a Marco Baldocchi, docente e relatore internazionale di Neuromarketing & CEO MBG Miami, autore del libro “Neuromarketing per il food”.
👉🏻 INTERVISTA REALIZZATA PER LA COMMUNITY DIGITAL NEUROMARKETING MASTERMIND:
https://www.facebook.com/groups/digitalneuromarketingmastermind/
[video_player type=”youtube” youtube_hide_controls=”Y” youtube_remove_logo=”Y” style=”7″ dimensions=”640×360″ width=”640″ height=”360″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ ipad_color=”black”]aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS83QXlDLTRLd0kyVT9yZWw9MA==[/video_player]
Iscriviti alla mia newsletter per sapere in anticipo l’argomento della prossima intervista e seguire in diretta.