Nell’ultimo periodo ChatGPT è uno degli argomenti più discussi e dibattuti nel mio settore (e non solo): come funziona questa intelligenza artificiale? Ci ruberà il lavoro? Sarà in grado di fare consulenze e formazione al mio posto?
Per rispondere a questa domanda, ho fatto un po’ di test e ti mostro cosa ho imparato in questo articolo.
Cos’è ChatGPT?
ChatGPT è un programma, una vera e propria chat, rilasciata da un’azienda Open AI, una società che si occupa di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale.
Si tratta di una chat che utilizza il modello GPT-3 per rispondere alle domande degli utenti.
Funziona proprio come un chatbot, ovvero un’intelligenza artificiale che simula una conversazione con gli utenti attraverso una piattaforma di chat o un’applicazione.
La chat GPT è in grado di comprendere e rispondere alle domande degli utenti in modo coerente e naturale, utilizzando le informazioni apprese dal modello GPT. Ad esempio, se un utente chiede informazioni su un particolare argomento, la chat GPT sarà in grado di fornire risposte accurate e dettagliate basate sulla sua conoscenza del mondo reale.
Come si può usare ChatGPT
ChatGPT può essere utilizzata in molti modi diversi, come ad esempio per:
- fornire supporto ai clienti
- rispondere alle domande degli utenti su un sito web
- creare contenuti di testo come articoli o post sui social media
In sintesi, la chat GPT è una chatbot basata sull’intelligenza artificiale che utilizza il modello GPT-3 per fornire risposte coerenti e dettagliate alle domande degli utenti.
Cos’è il modello GPT
GPT (Generative Pre-training Transformer) è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, una società di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale. Si tratta di uno dei modelli di linguaggio più avanzati al mondo, capace di generare testo realistico e coerente in una vasta gamma di argomenti.
Il modello GPT è stato addestrato utilizzando un enorme quantità di dati di testo, come ad esempio libri, articoli di giornale e pagine web, per imparare a comprendere e generare testo naturale. Grazie alla sua capacità di comprensione del linguaggio, il modello GPT è in grado di rispondere alle domande degli utenti in modo coerente e naturale, utilizzando le informazioni apprese dai dati di addestramento.
Grazie alla sua capacità di comprensione e generazione del linguaggio, il modello GPT rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della sua capacità di interagire con gli esseri umani.
Esempi di domande che si possono sottoporre a ChatGPT
La chat GPT-3 è in grado di rispondere a una vasta gamma di domande su una vasta gamma di argomenti.
Ad esempio, puoi chiedere informazioni su argomenti di attualità, storia, geografia, scienza, tecnologia e molti altri.
Puoi anche fare domande generali sulla vita quotidiana, come ad esempio “Come si prepara una cena sana e bilanciata?” o “Come si risolvono i problemi di matematica elementare?”.
Nel video io ho fatto un po’ di prove e ho chiesto alla chat:
- “Qual è il significato della parola ‘etimologia’?”
- “Quali sono i paesi che fanno parte dell’Unione Europea?”
- “Cosa posso regalare ad una persona sportiva?”
- “Quali sono i benefici della pratica dello yoga?”
- Scrivimi il codice Java per una grafica
[video_player type=”youtube” youtube_hide_controls=”Y” youtube_remove_logo=”Y” style=”7″ dimensions=”640×360″ width=”640″ height=”360″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ ipad_color=”black”]aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9hbXFqUENCeERSUQ==[/video_player]
Attenzione alle risposte: verifica le informazioni
Tieni presente chat GPT è un’intelligenza artificiale e, come tale, può rispondere solo in base alle informazioni di cui dispone. Se fai domande a cui non ha risposte, potrebbe non essere in grado di fornire una risposta precisa o dettagliata. Inoltre, come qualsiasi altra intelligenza artificiale, chat GPT potrebbe fare errori o fornire risposte imprecise a volte, quindi è sempre importante verificare le informazioni ottenute da fonti affidabili prima di prendere decisioni importanti basandosi su di esse.
Insomma, esattamente quello che succederebbe in una conversazione reale e umana, non ti pare?
Come sfruttare ChatGPT per una strategia digitale?
ChatGPT può essere utilizzata strategicamente in diverse modi.
Ecco alcuni esempi:
1. Generazione di contenuti di testo
Utilizzare ChatGPT per generare contenuti di testo come
- articoli,
- post sui social media
- descrizioni di prodotto per un e-commerce
Il modello GPT3 è in grado di comprendere e generare testo naturale in modo coerente e dettagliato, quindi può essere uno strumento prezioso per creare contenuti di qualità senza dover dedicare molto tempo alla scrittura.
2. Supporto ai clienti
Crea un chatbot per fornire supporto ai clienti attraverso una piattaforma di chat o un’applicazione.
Il chatbot sarà in grado di rispondere alle domande degli utenti in modo coerente e naturale, utilizzando le informazioni apprese dal modello GPT3. Questo può essere particolarmente utile per fornire assistenza ai clienti in modo rapido ed efficiente, soprattutto se hai un’impresa di piccole o medie dimensioni e non hai il tempo o le risorse per gestire un team di supporto clienti a tempo pieno.
3. Customer service
Puoi utilizzare ChatGPT per creare chatbot che aiutino i clienti a trovare le informazioni di cui hanno bisogno o a risolvere i loro problemi in modo rapido ed efficiente.
Ad esempio, puoi creare un chatbot per il customer service che risponda alle domande più frequenti dei clienti o che fornisca informazioni sui prodotti o sui servizi della tua azienda.
Google vs testi generati dall’AI
Negli ultimi tempi si sono moltiplicate le app che scrivono testi sfruttando l’intelligenza artificiale.
È difficile sapere cosa pensa esattamente Google di ChatGPT o di qualsiasi altra intelligenza artificiale. Anche Google è una società che opera nel campo della tecnologia e dei servizi di ricerca e non ha espresso una posizione ufficiale su ChatGPT.
Tieni presente che Google e OpenAI sono due società separate e indipendenti, quindi è probabile che Google abbia un atteggiamento neutrale o di rispetto nei confronti di ChatGPT , come di qualsiasi altra tecnologia sviluppata da altre società.
Detto questo, è importante notare che Google e OpenAI hanno entrambe sviluppato modelli di linguaggio avanzati e hanno contribuito allo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel campo del natural language processing (NLP).
Google ha sviluppato il modello di linguaggio BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers), che è stato utilizzato per migliorare i risultati delle ricerche su Google e per altre applicazioni di NLP.
Negli ultimi giorni sono trapelate diverse notizie e pare che Google non sia così neutrale e che penalizzerà i testi interamente scritti usano l’intelligenza artificiale.
Il futuro del lavoro
Personalmente ritengo che qualsiasi progresso tecnologico sia destinato a sostituire alcuni lavoratori: tutto ciò che è possibile automatizzare o far eseguire in maniera più veloce da una macchina rispetto ad un essere umano, porterà via il lavoro a qualcuno.
Sta a noi sviluppare maggiormente l’intelligenza per far diventare queste automazioni dei preziosi alleati per il nostro lavoro.