Come puoi far emergere i tuoi contenuti sul web in un mondo già pieno di parole?
Per farlo devi scrivere CON e PER il cervello.
Ne parliamo con Marco La Rosa, autore del libro: “Neurocopywriting“, edito da Hoepli.
Marco è Content Strategist, SEO Expert e digital copywriter e freelance per agenzie di comunicazione e clientela privata.
Qui trovi Marco La Rosa:
👉🏻 https://www.linkedin.com/in/marco-la-rosa-2074621a/
Questo è il sito di Marco:
👉🏻 https://www.neurowebcopywriting.com/
Argomenti trattati
05:22 Libro di Marco La Rosa “Neurocopywriting”
08:55 Contenuto lungo o contenuto corto?
17:38 Il senso degli hashtag e del contenuto: che cosa scrivere e come
20:36 Il lavoro del copywriter su Google Ads
21:00 La leva emotiva nei copy. Funzionano le emozioni per far comprare?
33:52 La struttura di un copy
35:07 Il cervello trino
38:44 L’emozione non è solo istinto
47:09 Consigli per chi vuole scrivere sul web
52:33 È necessario dare approfondimenti?
59:44 Come essere efficace con l’aiuto dei dati nel web
01:02:11 Struttura visuale di un copy
01:08:00 L’incidenza degli sconti sugli acquisti
01:10:00 La rubrica di Marco La Rosa sul gruppo
01:12:00 La caratteristica principale del font: la leggibilità
Riferimenti utili
Come scegliere un font con le neuroscienze
Psicologia dei font: come scegliere il font giusto con le neuroscienze
👉🏻 INTERVISTA REALIZZATA PER LA COMMUNITY DIGITAL NEUROMARKETING MASTERMIND:
https://www.facebook.com/groups/digitalneuromarketingmastermind/
[video_player type=”youtube” youtube_hide_controls=”Y” youtube_remove_logo=”Y” style=”7″ dimensions=”640×360″ width=”640″ height=”360″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ ipad_color=”black”]aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9zMHlFQnd5a0pKUT9yZWw9MA==[/video_player]
Iscriviti alla mia newsletter per sapere in anticipo l’argomento della prossima intervista e seguire in diretta.