Viaggiare leggeri: cosa mettere in valigia senza dimenticare nulla

Indice degli argomenti

Viaggiar leggeri senza dimenticare nulla

Come organizzi il bagaglio quando viaggi?

Questa è una domanda che mi viene fatta ogni volta che mostro lo zaino con cui viaggio.

Cosa porto con me per riuscire a viaggiare leggera senza dimenticare nulla?

Zaino o valigia?

Indipendentemente dal fatto che io mi sposti per lavoro o per piacere, io preferisco lo zaino alla valigia perché se devo prendere diversi mezzi di trasporto lo trovo decisamente più comodo.

Con lo zaino in spalla posso tranquillamente affrontare gradini, salire sui mezzi di trasporto velocemente e camminare anche su terreno sconnessi.

Leggerezza e multiuso

I principi che utilizzo per preparare il mio zaino sono

  • leggerezza
  • multiuso

Ogni cosa che ho nel bagaglio deve essere il più leggera possibile e anche occupare poco spazio. Per questo prediligo i materiali tecnici. Costano un po’ di più forse ma durano anche molto, molto di più. Alcuni degli oggetti che ho con me hanno già fatto migliaia di km insieme a me.

E poi scelgo oggetti che possono avere diverse funzioni. questo mi permette di essere minimalista.

Un pantalone che posso usare di giorno o di sera, una maglietta che può diventare un pigiama…

Gli indispensabili

Ci sono alcuni oggetti di cui non posso fare a meno. La maggior parte di essi sono presenti anche nella mia borsa quotidiana, non solo in viaggio.

Moschettone

Se non hai mai utilizzato un moschettone e ti stai chiedendo a che cosa ti può servire, sappi che può avere 10. 000 funzioni molto interessanti.

Lo puoi utilizzare per appendere la tua borsa da qualche parte, per attaccare allo zaino un sacchetto o una borsa aggiuntiva. Lo puoi attaccare alla spallina sul  fondo dello zaino per agganciare le scarpe o le ciabatte nel caso tu abbia deciso di andare in spiaggia. Queste sono solo alcune delle molteplici funzioni che un buon moschettone può fare per te.

Copri Zaino

Lo zaino che uso è idrorepellente, ma per una sicurezza aggiuntiva porto sempre un copri zaino, nella tua custodia, che ha anche fascia catarifrangente che può essere utile per farsi vedere.

Smartphone

Immancabile, ovviamente, il cellulare. Mi serve per rimanere in contatto, per pagare, per lavorare, per girare video e scattare fotografie, per avere i documenti sempre a disposizione.

Custodia protettiva per cellulare

Molto utile una custodia con chiusura stagna che aiuta a mantenere completamente asciutto e anche pulito il telefono nel caso di sabbia, polvere o acqua.

Una volta inserito il cellulare all’interno della custodia, si può continuare tranquillamente utilizzare per fare fotografie, chiamate o inviare messaggi senza doverlo aprire.

Pulizia e igiene

Ho sempre un gel igienizzante e  delle salvettine multiuso che poi utilizzo per qualsiasi cosa. Così anche in assenza di acqua sono a posto. Le salviettine sono quelle multiuso le preferisco a quelle specifiche, struccanti o per le mani, sono di solito più umide ed eclettiche.

Portafogli e documenti

Prima di partire tolgo dal portafogli qualsiasi documento o carta che non andrò a utilizzare, in modo da alleggerire sostanzialmente il peso.

Oltre ai documenti, carta di identità, patente e tessera sanitaria e ovviamente il passaporto (nel caso si debba viaggiare fuori dall’Unione Europea), porto sempre con me anche una copia cartacea dei documenti, che è quella che tengo in borsa durante il giorno, in modo da poter lasciare tranquillamente i documenti in albergo.

Oltre alla copia cartacea, ho anche una copia digitale sul mio telefono e anche una copia su Drive (accessibile anche senza connessione), che posso raggiungere anche senza telefono e con un computer.

Borraccia

La borraccia termica mi permette di essere sempre ben idratata e, anche, non meno importante, di non dover comprare in continuazione bottiglie di plastica. La svuoto prima dei controlli in aeroporto e poi la riempio successivamente. Spesso anche negli aeroporti ci sono dei bidoni di acqua e anche l’acqua dei bagni è potabile.

Occhiali da sole

Immancabili gli occhiali da sole. Sono più interessata a lenti buone che all’aspetto estetico.

Se mi segui nei video vedrai che spesso uso occhiali sportivi con lenti polarizzate. Li ho usati su neve e ghiaccio (pratico snow alpinismo), in barca tra una escursione e una immersione, in zone tropicali.

Scegli bene le lenti!

Coltellino svizzero

Immancabile e preziosissimo coltellino multiuso.

Coltello, cavatappi, forbicine, pinzetta… Multiuso come dice il suo nome. Basta ricordarsi di non metterlo nel bagaglio a mano (sì purtroppo mi è capitato).

Un pareo

Nel mio zaino quotidiano di solito c’è anche un pareo. Così come tutte le cose che ti ho fatto vedere all’interno del mio zaino, a me piacciono gli oggetti multiuso.

Il pareo può essere utilizzato in caso di freschino come sciarpa o  sulle braccia, per coprire le gambe o le spalle in caso si debba visitare un luogo sacro, può essere utilizzato come gonna  o abito. È perfetto anche sui trasporti pubblici per non essere a contatto diretto con i sedili. inoltre può essere usato per asciugarsi in caso di mancanza di una salvietta, oppure anche in spiaggia per sdraiarsi e godersi un po’ relax.

Per il lavoro

Presa USB multi ingressi

Presa USB multi ingressi. Questo mi permette di avere un’unica presa e di ricaricare contemporaneamente più accessori, sempre per contenere lo spazio e il peso.

Hard disk esterno

Una memoria esterna per il mio computer. Utilissima per non perdere dati, fotografie e video.

Carica batteria a pannelli solari

Per ricaricare qualsiasi strumento che abbia una presa USB, io utilizzo un carica batterie a pannelli solari, in modo da poter avere accesso a una ricarica anche quando sono lontana dalla corrente.

Adattatore universale

Se vado all’estero, questo è un accessorio che non può mai mancare:un adattatore universale molto leggero, in plastica, che si adatta a qualsiasi presa si possa trovare nel paese di destinazione.

Borsa porta cavi

Una borsetta portacavi che mi permette di avere in un solo posto tutto il necessario ordinato e senza nodi

In questa borsetta metto:

  • sdoppiatore usb per collegare al computer più accessori contemporaneamente con presa USB,
  • card SD, di varie dimensioni, a seconda dell’utilizzo
  • cavi. Non ne servono 100. Prima di partire faccio le prove perché lo stesso cavo può essere utilizzato per più cose.

Abbigliamento

Per l’abbigliamento utilizzo i contenitori da viaggio: comodi separatori di diverse dimensioni che servono a mantenere l’ordine e dividere gli oggetti: magliette, pantaloni, scarpe.

L’idea di base è che devo essere pronta a tutto. Tendenzialmente porto un paio di ricambi.

Viaggiando quasi sempre in zone molto calde, scelgo di portarmi due, massimo tre ricambi, perché così posso lavare e fare asciugare il cambio.

La biancheria

Io porto, in questo caso, tre slip e un costume. Il costume può essere anche utilizzato come uno slip in caso di necessità.

Per un viaggio di una settimana ho con me due reggiseni, anzi, precisamente, un reggiseno e un reggiseno sportivo.

Questo significa che, come ho detto prima, ogni giorno li cambio e li lavo.

Il reggiseno sportivo lo preferisco il reggiseno normale perché mi permette di continuare ad allenarmi, cosa che ovviamente faccio anche quando sono in viaggio e quando non mi alleno lo posso utilizzare tranquillamente come un reggiseno normale.

Guscio antipioggia

Nello zaino ho sempre anche un guscio impermeabile e antivento. È una di quelle cose che si spera di non dover mai usare ma preferisco portarlo perché qualora servisse fa la differenza. Scelgo spesso dei materiali tecnici per il mio abbigliamento perché sono molto contenuti in peso e si asciugano veramente in un attimo.

Salvietta in microfibra

La salvietta è di dimensioni extra large così la posso utilizzare sia per il corpo che per i capelli o anche al mare per stendermi.

Magliette

Per quanto riguarda le magliette, ho un po’ esagerato e ne ho portate ben quattro tra canottiere e magliette tecniche.

Pantaloni/Gonne

Per i pantaloni scelgo un

  • Pantalone lungodi tessuto molto leggero e colore neutro. Posso utilizzarli ovunque, sono molto leggeri come peso e si asciugano subito al sole
  • Leggings: a me piacciono tantissimo i leggings e faccio sempre fatica a scegliere quelli da portare con me.
    il vantaggio dei leggings è che in caso di freddo li posso utilizzare anche sotto un altro pantalone.
  • Salopette: che posso anche indossare in maniera “formale”, oppure posso nel day by day
  • Pantaloncini
  • Sottoveste: la uso come pigiama ma se per caso mi dovesse capitare una serata fuori, posso utilizzare anche come vestito.

Magliette a maniche lunghe

Tra i vari indumenti ci sono almeno un paio di maglie a maniche lunghe, una di tessuto molto leggero e un altra con chiusura.

Posso essere utilizzate insieme o separatamente.

Se per la temperatura sono necessari anche una felpa o un pile di solito li indosso in aereo (o in pullman).

Zaino pieghevole

Nello zaino da viaggio c’è anche un altro zaino che quando viene ripiegato nella sua tasca custodia poi diventa di piccole  dimensioni. È lo zaino che utilizzo nel quotidiano così non è necessario svuotare quello principale.

E mi dà ulteriore spazio se mi serve per la spesa, lo shopping o il cibo.

Scarpe

Per un viaggio di qualche giorno o fino ad una settimana porto con me solo due calzature:

  1. Infradito per camera/doccia o spiaggia. Meglio ancora dei sandali. Quelli con il cinturino così sono anche comodi e più sicuri per caminare
  2. Scarpe da trekking o da ginnastica, sono quelle che utilizzo tutti i giorni.

Il beauty

E arriviamo al beauty, anche questo molto essenziale.

Le uniche cose per le quali non faccio assolutamente caso al peso sono i prodotti per i miei capelli ricci, che ho bisogno di curare un po’ di più.

Comprare o portare da casa?

Il principio che utilizzo di solito è: se il viaggio è molto lungo, come in questo caso di un mese, i prodotti li compro direttamente nel luogo di destinazione, così evito il peso durante il viaggio. Se invece si tratta di uno spostamento di qualche giorno o di una settimana, allora li porto da casa e utilizzo i contenitori da 100 ml che mi permettono anche di portare i liquidi nel bagaglio a mano in aereo.

Per precauzione copro i contenitori di shampoo e creme con tappi in silicone che possono essere utilizzati sopra qualsiasi bottiglia.

Altri oggetti presenti nel beauty:

  • Salviettina struccante in microfibra che può essere lavata e riutilizzata.
  • Allure di potassio come deodorante. Elimina i batteri che provocano quell’odore fastidioso del sudore.
  • Limetta per le unghie
  • Qualche elastico
  • Trucco, meglio se waterproof, base (matita eyeliner, mascara e gloss)

Questo è tutto quello che porto con me.

Fatemi sapere se voi aggiungereste altro!

 

 

I MIEI LIBRI

VUOI LAVORARE CON ME?

Prenota una chiamata

Rimaniamo in contatto Youtube Linkedin Facebook TikTok
HI logo Bianco
CONTAtti
Copyright © 2025 Heidi Iuliano - Tutti i diritti riservati - CF LNIHDE72A53A794R

Privacy Policy

Cookie Policy

Scegli, Pianifica e Raggiungi
I TUOI OBIETTIVI