Ti è mai capitato di dover affrontare una nuova situazione e di dirti : “Ci provo”?
La scelta delle parole utilizzate nella comunicazione è importante NON solamente quando si comunica con altre persone, ma in primis quando comunichi al tuo cervello.
Cosa significa provare?
Per capire il vero significato della parola, come sempre ricorro al vocabolario:
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una persona a prove per verificarne e sperimentarne le qualità, le caratteristiche, le attitudini, le doti
In pratica, dunque, provare significa fare un test, una verifica. Dunque provare una attività, significa che ancora non hai preso una vera e propria decisione, se ancora in una fase decisionale in cui vuoi soppesare i pro e contro.
Cosa comunichi al tuo cervello?
Se vuoi semplicemente provare, stai dicendo al tuo cervello che ancora non sei sicuro/a di volerti cimentare nella attività che ti trovi davanti.
Lo sforzo e l’energia necessari per comprendere e muovere i primi passi in una esperienza nuova, diversa da quelle affrontate fino a questo momento, è lo stesso che tu voglia solo “provarci” o “fare” davvero.
Comunica invece al tuo io, e quindi anche al tuo cervello che quella attività la realizzerai con successo, che la “FAI” e questo comporterà una attività cerebrale diversa e più funzionale al tuo obiettivo.