Il successo è il risultato delle abitudini quotidiane, non di enormi trasformazioni.
Si tende molto spesso a sottovalutare quello che possiamo fare nel lungo periodo semplicemente attraverso piccoli cambiamenti nelle tue abitudini.
Questo libro, Atomic Habits di James Clair è una incredibile guida su come costruire buone abitudini e rompere quelle cattive.
Io me ne sono innamorata e ne ho tratto diversi spunti anche per disegnare il mio planner di 90 giorni di self empowerment “Work less, Live MORE”
Le abitudini che servono al successo
Nel percorso di auto-miglioramento, è meglio concentrarti sulle abitudini e sui sistemi quotidiani piuttosto che sugli obiettivi a lungo termine.
Gli obiettivi sono utili per stabilire una direzione, ma i sistemi sono il modo in cui fai progressi.
Identità vs obiettivi
La maggior parte delle persone si concentra sugli obiettivi identificando nel loro ragiungimento il santo Graal delle felicità. Ma ad ogni obiettivo ne segue poi un altro. E poi unaltro ancora. Questo è un comportamento normale per un essere umano: la ricerca continua di miglioramento.
Questo però significa, in alttre parole, anche un inseguimento infinito di felicità.
Se invece cambi la prospettiva e ti concentri sull’identità, ogni cambiamento risulta una conferma che sei sulla giusta strada.
Quando si tratta di costruire abitudini che durano nel tempo, e un sistema di miglioramenti, non c’è un livello che possa essere considerato “migliore” o “peggiore” di un altro.
Tutti i livelli di cambiamento sono utili a modo loro.
Se ti concentri sulla identità che vuoi avere, sulla persona che vuoi essere, dovrai andare a scardinare i valori in cui credi e a eliminare le credenze limitanti.
In pratica:
- I risultati riguardano ciò che ottieni.
- I processi riguardano ciò che fai.
- L’identità riguarda ciò in cui credi.
Livelli di cambiamento
Esistono tre livelli di cambiamenti:
1. Il primo livello di cambiamento è cambiare i tuoi obiettivi. A questo livello devi cambiare i risultati che vuoi ottenere: perdere peso, imparare una nuova lingua, vincere una gara. La maggior parte degli obiettivi che hai impostato sono associati a questo livello di cambiamento.
2. Il secondo livello consiste nel cambiare il processo. Questo livello riguarda il cambiamento delle tue abitudini e dei tuoi sistemi: ad esempio andare in palestra dopo il lavoro o leggere un capitolo di un libro ogni giorno. La maggior parte delle abitudini che costruisci sono associate a questo livello.
3. Il terzo, e più profondo livello, è il cambiamento dell’identità. Questo livello va a scardinare e a modificare le tue convinzioni: la tua visione del mondo, l’immagine che hai di te, i tuoi giudizi sugli altri e anche su te stessa/o.
La maggior parte delle convinzioni, supposizioni e pregiudizi che hai, sono associate a questo livello.
Il punto fondamentale è stabilire la direzione del cambiamento.
Se costruisci abitudini basate sull’identità, inizi a concentrarti subito sulla persona che vuoi diventare.
Il tuo obiettivo non è leggere un libro, è diventare un lettore. Non è avere qualcosa, sta diventando qualcuno. Ogni azione che fai è un passo verso la persona che desideri diventare.
Le abitudini seguono 4 semplici passaggi:
- CUE
Come farla funzionare? Rendila ovvia - CRAVING
Come farla funzionare? Rendila attraente - RESPONSE
Come farla funzionare? Rendila facile - REWARD
Come farla funzionare? Rendila soddisfacente
Per creare con successo un’abitudine, è necessario che tutti e 4 i passaggi funzionino correttamente.
Come farli funzionare?
1 – Cue
Come farla funzionare? Rendila ovvia
Ogni abitudine inizia notando segnali intorno a te. Ecco 3 consigli per rendere ovvie le tue abitudini:
Traccia le tue abitudini
Traccia le tue abitudini attuali: per cambiare le tue abitudini, devi essere consapevole di ciò che stai facendo attualmente. Per ogni abitudine particolare che hai, chiediti: “mi aiuta a diventare la persona che desidero essere?”
Fai un piano specifico
Quando inizi a creare un’abitudine, specifica quando e dove la farai.
Esempio: dopo il caffè della colazione farò 20 push up in soggiorno.
Un altro modo è accumulare l’abitudine nuova che vuoi inserire con un’altra cosa che già fai.
Esempio: dopo aver versato la mia tazza di caffè ogni mattina, mediterò per un minuto.
Progetta il tuo ambiente per avere successo
Se vuoi rendere un’abitudine una parte importante della tua vita, falla diventare una parte importante del tuo ambiente.
Esempio: per ricordare di esercitarti con la chitarra, posizionala al centro del tuo soggiorno.
Le abitudini possono essere più facili da cambiare in un nuovo ambiente. Per sviluppare una nuova abitudine, è più facile andare in un posto nuovo (come un coffee shop diverso).
Per interrompere una cattiva abitudine invece, allontanati da luoghi o situazioni che la innescano.
Le persone “disciplinate” non hanno necessariamente più forza di volontà, passano solo meno tempo in situazioni allettanti.
2 – Craving
Più un’opportunità è attraente, più è facile assuefarcisi.
Succede con i social media oppure con il cibo spazzatura o anche con i videogiochi. I comportamenti che creano assuefazione sono tutti associati ad alti livelli di dopamina.
Ecco 3 consigli per rendere attraenti le tue abitudini:
Raggruppa le tue tentazioni
Collega l’azione che vuoi fare con un’azione che devi fare. Troverai un comportamento più attraente se riesci a fare una delle tue cose preferite allo stesso tempo.
Esempio: Dopo aver chiamato tre clienti, controllerò il feed dei social.
Entra in un gruppo con il comportamento desiderato:
Prendiamo le abitudini dalle persone intorno a noi. Circondati dunque di persone che hanno le abitudini che desideri avere. Sarà più semplice motivarsi a vicenda. Niente sostiene la motivazione meglio dell’appartenenza alla tribù.
Crea un rituale di motivazione
Fai qualcosa che ti piace subito prima dell’abitudine desiderata.
Se indossi le cuffie e ascolti la musica prima di svolgere un lavoro mirato, alla fine quel gesto verrà associato a una maggiore concentrazione.
3 – Response
Se vuoi padroneggiare un’abitudine, inizia con la ripetizione, non con la perfezione.
Un corso di fotografia è stato diviso in due gruppi. Uno è valutato in base alla quantità di foto e il secondo in base alla qualità. Al termine del periodo, le foto migliori sono state prodotte dal gruppo quantitativo.
Questo perché questi fotografi hanno affinato le loro abilità con la ripetizione, non hanno cercato di essere perfetti.
Ecco 3 consigli per rendere facile la tua abitudine:
Inizia con il minor sforzo possibile
Più energia richiede un’azione, meno è probabile che avvenga. Quando inizi una nuova abitudine, dovrebbero volerci meno di due minuti per farla.
❌ Leggi prima di andare a letto ogni sera
✅ Leggi una pagina prima di andare a letto ogni sera
Invece di cercare di creare un’abitudine perfetta fin dall’inizio, fai la cosa facile su una base più coerente. E solo in seguito avvicinati verso il tuo obiettivo finale.
Progetta un ambiente in cui sia facile fare la cosa giusta
Vuoi disegnare di più? Metti gli strumenti di disegno in cima alla tua scrivania.
Vuoi fare esercizio? Prepara i tuoi abiti da allenamento in anticipo.
Guardi troppa TV? Scollegala dopo ogni utilizzo.
Sei dipendente dai social media? Elimina le app dal telefono.
Fai azioni una tantum
Quando rimuovi le tentazioni dal tuo ambiente, è molto più facile fare le cose corrette.
Esempio: Elimina i giochi dal telefono. Rimuovi la TV dalla tua camera da letto.
4 – Reward
L’ottenimento di una ricompensa è una forte motivazione.
Ecco 4 consigli per rendere le tue abitudini più soddisfacenti
Aggiungi gratificazione immediata
Rendi visibili le tue prime piccole vincite.
Se vuoi risparmiare denaro, apri un nuovo conto di risparmio e aggiungi ad esso ogni importo che risparmi.
Usa il monitoraggio delle abitudini
Il monitoraggio delle abitudini fornisce una prova visiva del tuo duro lavoro.
È anche un soddisfacente promemoria di quanto lontano sei arrivato.
Don’t break the chain
Non “spezzare la catena!”.
Se perdi un giorno, cerca di tornare il più rapidamente possibile alla tua abitudine.
Recupera subito quando le tue abitudini si rompono.
Il problema è pensare che se non sai fare qualcosa alla perfezione, non dovresti farlo affatto.
La mentalità del tutto o niente è una trappola che distrugge le tue abitudini.
Trova un partner responsabile
Sapere che qualcuno ti sta guardando è un motivatore molto potente. Trova qualcuno che ti aiuti a rimanere ancorato alle tue nuove abitudini
[video_player type=”youtube” youtube_hide_controls=”Y” youtube_remove_logo=”Y” style=”7″ dimensions=”853×480″ width=”853″ height=”480″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ ipad_color=”black”]aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9XUkZBUHNYYzlzcz9yZWw9MA==[/video_player]
Se leggi questo libro, fammi sapere cosa ne pensi!